
PERCHE’ RINGPOLITANA
PROGETTO “CICLABILE DEI FORTI ASBURGICI”
One Mission
Zero EmissionQuesto progetto è come una metropolitana in superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette. Lo schema utilizzato è quello delle metropolitane di tutto il mondo e vi sono:
Percorsi ciclabili diagonali, e circolari ubicati nelle Circoscrizioni da dove le ciclabili portano al centro e, viceversa dal centro portano alle Circoscrizioni;
Punti di partenza con parcheggi scambiatori rappresentati dai forti con attività sociali già intensamente collocate nei forti e desiderose di essere valorizzare nelle forme opportune.
Proponiamo alcuni spunti a titolo di esempio.
3) Innovazione e tecnologia rivoluzionano abitudini di mobilità di migliaia di persone.
2).1 L'employee commuting, comunemente chiamato in Italia spostamento casa-lavoro, è un aspetto cruciale della vita lavorativa moderna. Ogni giorno, milioni di persone si spostano da casa al luogo di lavoro e viceversa, affrontando numerose sfide lungo il tragitto. Questo fenomeno influisce non solo sulle vite dei singoli lavoratori, ma anche sull'ambiente, sulla vivibilità degli spazi urbani e sull'economia in generale.
Grado di ciclabilità dei comuni italiani.

