MOBILITA' SOSTENIBILE "CON LA SALUTE DEI FORTI"
1. Legge 9 novembre 2021, n. 156 conversione del decreto-legge “Infrastrutture”, approvata giovedì 4 novembre in Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 novembre 2021, n. 267, sono stati modificati ben 40 articoli del Codice della Strada.
2. Progetto Ringpolitana Come si può constatare, la nuova normativa dà grande forza a questo progetto che è una metropolitana in superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette. Lo schema utilizzato è quello delle metropolitane di tutto il mondo e vi sono:
- Percorsi ciclabili diagonali, e circolari ubicati nelle Circoscrizioni da dove le ciclabili portano al centro e, viceversa dal centro portano alle Circoscrizioni;
- Punti di partenza con parcheggi scambiatori rappresentati dai forti;
- Attività sociali già intensamente collocate nei forti e desiderose di essere valorizzare nelle forme opportune.
3. L’uso intensivo delle otto ciclovie permette a Verona di ottonere 5 vantaggi:
- Tutela la salute: viene alimentata l’attività fisica e, mantenendo la forma fisica, si riducono i rischi di varie patologie;
- Sviluppo del benessere: la bici è alla portata di tutti e, nella distanza breve (2 Km), è più veloce delle autovetture. Con bici a pedalata assistita si possono percorrere distanze maggiori e più velocemente rispetto alle auto (anche 5 km) ed è più agevole;
- Risparmio: di soldi per il carburante mentre la manutenzione delle piste ciclabili e delle bici richiede costi minimi;
- Zero emissioni: non vi è alcuna emissione inquinante, né gas di scarico né inquinamento acustico;
- Benessere urbano: con l'utilizzo della bicicletta si liberano le strade dall'ingombrante presenza delle autovetture, con il conseguente calo dello stress dovuto all' utilizzo delle automobili.
In questo modo Ringpolitana diffonde a tutti i livelli la pratica di una mobilità sostenibile che soddisfa il bisogno individuale di mobilità per vari motivi (spostarsi per lavoro, per svago, mobilità urbana, etc.) rispettando i criteri del benessere sociale e ambientale e, contestualmente, della salute individuale.
Proviamo a costruire una nuova Verona, sostenibile e avvolta dalla RINGPOLITANA.
Il BICIPLAN-Giugno 2020 – Itinerario24-Ciclabile del Ring: ”Porta Palio>via Colonnello Galliano>via Cristoforo Colombo>Ponte Catena>via Dei Mille>viale Nino Bixio>Lungadige San Giorgio>Ponte Pietra>Rigaste Redentore>fino a Ponte Navi>Lungadige Porta Vittoria>ponte Aleardi>Lungadige Galtarossa>Ponte San Francesco>circ. Raggio di Sole>circ.Oriani>lato Mura Magistrali>Porta Palio.
MOBILITA' SOSTENIBILE E PROTOCOLLO FORTI
A questo scopo promoviamo il Progetto “FONDAZIONE RINGPOLITANA FORTI” per la progettazione, la diffusione delle opera e delle iniziative dei percorsi e degli obiettivi sottosscritti dal Comune di Verona il 26 Luglio 2018.
In tale data l’Amministrazione comunale di Verona ha sottoscritto un Protocollo con il Demanio e la Regione Veneto intitolato “Valore Paese” che indica, fra i vari obiettivi, i seguenti:
“……….
--il patrimonio immobiliare del settore pubblico, centrale e territoriale, rappresenta un valore sociale ed economico di fondamentale importanza per il Paese che, attraverso l’avvio di concrete iniziative di valorizzazione o riqualificazione, può costituire un fattore di crescita per l’economia, nonché di valorizzazione e diffusione delle identità locali;
………..
--lo sviluppo dei territori può assumere carattere durevole se radicato nei luoghi, partecipato anche dai soggetti (associativi) attivi nei contesti, in grado di creare aggregazione e reti di economie, aperto al dialogo con le comunità e può essere perseguito attraverso la promozione e la messa a sistema dell'imprenditorialità turistica adeguatamente sostenuta da infrastrutture capillari al servizio degli utenti e dei luoghi, con azioni congiunte mirate alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione;
…………….
-la promozione e lo sviluppo dei percorsi ciclo-pedonali, presenti sul territorio urbano e periurbano di Verona, non può, dunque, prescindere dal recupero, tutela e valorizzazione delle fortificazioni e di tutti gli immobili di valore storico-culturale insiti sul territorio medesimo;
……………si conviene e si stabilisce quanto segue……….
Articolo 3
…………………..e dei compendi di proprietà del Comune di Verona:
Forte Azzano (cod. 4148) Strada La Rizza n65/B
Forte Chievo (cod. 4182) Via Bionde 61
Forte Dossobuono Gisella (cod. 4183) Via Mantovana
Forte Preare- John (cod. 4742) Via Castel Montorio
Forte Lugagnano (cod. 4992) Via Lugagnano 7
Forte San Mattia (cod. 1727) Viale dei Colli 36
Forte Santa Caterina (cod. 3392) Via del Pestrino
Torre Massimiliana n. 1 (cod. 4998) Via Torricelle
Forte Sofia (cod. 5123) Via Monte Novegno, 2.
LA TABELLA COLORATA DELLE CICLABILI ALTERNATIVE ALLE AUTO
In alto a sinistra si evidenziano i percorsi serviti da piste ciclabili artivolate in 8 diagonali contrassegnate da altrettanti colori.
In grande misura, coprono tracciati di mobilità urbana; infatti anche le piste ciclabili fungono da metropolitana di superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette.
Il NUOVO PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il PUMS trova così una interessante attuazione pratica utilizzando al meglio risorse comunali già esistenti o in via di realizzazione.
A completamento del piano si potrebbe realizzare una grafica molto visibile e diffusa che permetta agli utenti di individuare i percorsi serviti con un nome (numero o lettera) e un colore.
Ogni itinerario avrà una direttrice definita e snodi e incroci permetteranno di passare da un percorso all’altro: proprio come una metropolitana!
PROGETTO RINGPOLITANA I NUMEROSI VANTAGGI POSSIBILI
1) RINGPOLITANA soddisfa esigenze e sensibilità del territorio. Si parte dalle Circoscrizioni con:
- Parcheggi scambiatori verso i centri di attività
- Diagonali di collegamento
- Coinvolgimento di territori periferici altrimenti isolati.
Da notare che i percorsi diagonali sopra indicati sono da considerare come idea-stimolo ad una “ricucitura” che potrebbe essere affinata ulteriormente analizzando i possibili collegamenti territoriali, ad esempio in funzione di:
- Scuole
- Attività economiche
- Musei
- ……….
Pure una segmentazione del territorio fornirebbe importantissime indicazioni su come “ricucire” il progetto RINGPOLITANA, una segmentazione sulla base di:
- Bacini di utenza
- Tipi di utilità
2) PREMIALITA’: Orientando le scelte dell’utenza sulla base di principi di “premialità”.
3) ECONOMIA SALUTISTICA: valorizzare una mobilità urbana sviluppando un’economia sostenibile, economia salutistico-culturale-enogastronomica, collegando il centro con le periferie alimentando quindi una partecipazione diffusa da parte della cittadinanza e del turismo.
4) E l’economia dei nostri giovani? Perché non possiamo coinvolgerli con nuove iniziative economiche sviluppando delle App come guide per orientare la mobilità urbana?
5) Monopattino, bicipattino sicuri? Perché non indirizzare nelle piste ciclabili, piuttosto che sulle strade destinate alle auto, questi nuovi modelli di mobilità? Per renderli più sicuri? Per diffonderne l’utilizzo in modo più consapevole e duraturo nel tempo, assicurandone la continuità anche dopo l’effetto moda, tendenza, iniziali?

Ciclabile Circoscrizione 2 EST da Forte Sofia>Giardini Lombroso>Castel Vecchio>Piazza Bra’

Ciclabile Circoscrizione 7 SUD EST da Fortificazione Lazzaretto>Università Santa Marta>Polo Giorgio Zanotto>Piazza Bra’

Ciclabile Circoscrizione 3 OVEST da Forte Lugagnano>San Massimo>Circonvallazione Galliano>Bicipark Stazione Porta Nuova

Ciclabile Circoscrizione 4 SUD OVEST da Forte Gisella>Stazione Porta Nuova>Piazza Bra’

Ciclabile Circoscrizione 7 SUD EST da Forte Santa Caterina>Stazione Porta Nuova>Piazza Bra’

Ciclabile Circoscrizione 3 NORD OVEST da Forte Chievo>(Ex Forte Parona)Parco Ottocento>BiciparK Stazione Porta Nuova

Ciclabile Circoscrizione 5 SUD da Forte Azzano >Polo Nanotecnologico>Centro Giorgio Zanotto>Università Economia Commercio

Ciclabile Circoscrizione 8 e 6 NORD EST da Forte Preara>Via Castel Montorio>Porta Vescovo>Via Venti Settembre>Stradone San Fermo>Piazza Brà